New Humanism and innovative design approaches for the post pandemic era

admin

MAG Dubai Heatlhcare City, Park

What is the kind of world that we want to live and thrive in?

Macro-trends that defined the world of the near past have long been defined: world geopolitics; high-speed telecommunications; AI; climate change. Today, humanity has received a rough jolt; we are now catapulted towards a ‘strange’ tomorrow. So the main question, in my view, is: what impact will this new condition have on our established models of the city and our behavior as citizens?

Two main drivers will guide this process: public health– improving the level of hygiene, disinfection and maintenance of buildings, and a lower propensity to physical mobility driven by the new technologies with which everyone is learning to live.

The world will have to achieve another balance of urbanization, density, quality of life and sustainability of the model, both from an economic and environmental point of view. The city is the only model of social life and provides aggregation on a human and economic level, and perhaps also of the environment.

MAG Dubai Heatlhcare City, Plaza

It is the ‘work from home’ concept that becomes the central to this new way of thinking about cities. Interestingly, these models already exist. The Roman Palace, the Castle, the farmhouses, etc .;the work was carried out at home. Until yesterday, we lived with the obligation to move and within just a few weeks, an unknown virus has taught us that we could do without it, brutally accelerating digitization of the work place, a process that was already underway in many sectors.

The need for hygiene to be guaranteed will entail higher maintenance and transformation costs which, together with the cost of real estate and less relocation, will lead to a natural optimization of the offices, resulting in new and more advanced forms of co-working. The large multinationals will be able to organize themselves better without investing in large and expensive headquarters, but in capillary and neighbor friendly networks of multipurpose spaces, suitable for both the community during the night time and for work during the day. Small, multi-departmental offices, hyper-connected and scattered throughout the area, close to places of residence, open 24×7 for 365 days, where people can experience even more interesting relationships.

So, the physical relationship will no longer be that of ‘home to office’, but will evolve towards the most efficient, safe, relaxing, economic, sustainable, social outcome: ‘home to office space at home  to condominium to neighborhood co-working to HQ office to virtual office’.

Will our homes change? They will evolve.

Could it be the end of the skyscraper?

MAG Dubai MBR CIty, Residentila green court

The public, condominium and private green open spaces will expand greatly in the cities of tomorrow. For some time now they have been deemed essential and will increasingly be so by integrating spaces for play, leisure, sporting activities, for small community vegetable gardens and much more. The psychological sense of well-being and purity is fundamental as well as the need to have safe paths for personal mobility.

It will be important for us architects to envision future projects, to define higher quality and design standards, to imagine and guide new trends that will enable a safer, more peaceful, pleasant and beautiful way of life. But part of the commitment is also up to the legislators in accepting that the paradigm has changed and that the cultural standards founded in the 1920s are no longer current.

So, will everything change? Should we get rid of what has been done so far? Will it be the death of our urban landscapes? I don’t think so at all; humanity needs legacy and vision. Our historic cities, our existing models are the basis from which to start. In a contemporary and future key, of course, with new standards and possibilities for intervention in the existing, without increasing what we have but modifying it, replacing it and using it better.

How can we tackle and define this path that will sculpt our habits, our standards, our economic development and sustainability models, the regulatory body, and much more? Let us go into the unknown. We already possess the cultural and intellectual tools to be able to plan this change, with vision and foresight in its evolutionary historical perspective and with the foundations of our values ​​well anchored in the awareness of our ecosystem.

Only a New Humanism principle will be able to support us in this historical situation. This humanistic approach will be the infrastructure through which we can positively convey the strength and impact of technology. We may need other tools, new and unknown, to deal with unknowns that come from the immensity of nature and the evolution of AI. But the fundamental guiding principle of humanism is here to stay.

New Humanism– the Earth is craving it, Humanity is making an appeal for it and AI cannot stop it.

Residenza Tarvisium- Treviso, Terraces view


Architectural considerations for post‐coronavirus

Architectural considerations for post‐coronavirus
The fundamental relationship between home and work.

We are facing an epochal event. We have no idea of how long this emergency is going to last but we can try to understand and define what our world will look like when all of this will be finished. The world in which we want to live and thrive.

First, I would like to address the possible post-pandemic scenarios.
We have two options. The first is the catastrophic one. Many great experts tell us that everything will change, that our lives will no longer be the same and that we will have to adapt to live in a post-pandemic scenario that looks like the post-atomic environment shown in several films and books; if this is true, the world that we are used to will no longer exist: no more theaters, restaurants, squares, outdoor walks, football matches and so forth.
The second one, which in my mind is the most likely, sees the human being as a resilient creature that as well as every natural element takes its course, and , as always happens, improves itself making the most of the current situation.
After September 11th we should have stopped to travel. The same goes for all the great pandemics in history.
I believe that, instead, we will simply have to start living our daily lives dealing with a new important element: our personal wellbeing and the one of everyone around us.
Most probably we will defeat this disease. We will develop a cure. But, anyhow, we will have to deal with a big change in the way we live our daily lives, and this will be for good.
I do not want to focus on the sanitary aspects of this change. Instead I am interested in how this will affect the way we approach the design of the city, specifically commercial and residential buildings.
History is a great teacher. All the big changes in the way we conceive our cities are dictated by the need to improve the public health conditions and to fight epidemic like this.
Certainly, the main drivers will be the ever greater need to keep public health under control, and therefore to improve significantly the hygienic, cleaning and maintenance level of our buildings, and the lower propensity to physical movement aided by the new communication technologies which we are all learning to live with.
I consider it unlikely the hypothesis to reduce the density of our cities. Humanity cannot afford it. Cities like NYC, Tokyo, London, Hong Kong would no longer exist; countries like India, China (3 billion people) would not survive. Trying to imagine how our physical environment (cities, residencies, offices) could evolve toward I can definitely see better quality and dimensional standards that would provide a sustainable answer to the big economic and social challenges the entire humanity is facing in these times.
Will our homes change accordingly? I think so. At least I hope so.
We have been forced to use them more than what contemporary economy imposed us in the last years.
Tiny apartments where few members of an increasingly shrank family must spend less and less time if not to sleep. I think we should start thinking about having a dedicated space for working, a room or a quite corner, increase the dimensions and improve space flexibility to carry out safe social activities, and to grow up our children.
Rethink the entrances as a filter that can be used for safe deliveries or as decontamination space where who access the apartment can wash hands, change shoes, leave coats…
At the semi-private level, I see the need to integrate common services, on the US model, which would allow to maximize the space inside the houses by keeping the amount of private square meters unchanged.

Co-working spaces, first aid, nurseries equipped with advanced diagnostic devices to monitor the wellbeing of the inhabitants and much more.
Having semi-public outdoor areas is already a growing trend which responds to the demand of spaces for playing, cultivate a small vegetable garden, outdoor activities, relax areas and so forth.

Talking about workplaces, I strongly believe they will undergo major changes as well, especially offices. The drivers will necessary be the following:
Need for hygiene.
Greater use of remote working.

Reduced demand for business travel.
Need for greater distance between workers.
What does this translate into? Probably the need for higher hygiene standards entails higher maintenance costs, but, combined to the lower real estate costs and the lower expenses for business trips, will lead to a natural optimization of the office costs and maybe to new and more advanced forms of co-working.
Also, the typical layout will change, allowing for more individual spaces equipped for online meetings with the latest telecommunication technology and advanced audio / video systems.
Large companies will be able to set up a more efficient structure without investing in large campuses and implementing new widespread and neighborhood friendly networks of multipurpose spaces which could be used by the community during non-working hours.
Small, flexible offices, hyper-connected and scattered throughout the city, close to employees’ houses.
Probably there will be health scanners at the entrance and it will be the security that will not let us in if we are not feeling well instead of forcing people to attend work even if sick.

Another effect of the current situation will be visible on larger common areas, hallways, lobbies, vertical transportation and more restrictive occupational standards. Is this the end of high-rise buildings era?
The relationship between back-of-house and front-of-house with the increased demand for spaces dedicated to services had already undermined the economic sustainability of such kind of super-structures.

Certainly, we need to rethink the ventilation systems for our offices, both natural and mechanical which will increasingly be microbiologically controlled with the same systems already in use on some new cars, equipped with anti-bacterial micro-filters suitable for bacteriological attacks (!).
Especially in closed environments such as lifts, toilets etc. the standards should be raised to the one used for hospitals and other sanitary structures. Desks’ size will go back to 180 cm instead of the actual 140.

Even the world of healthcare will change significantly.
Smaller structures, closer to residential areas to decongest hospitals which will focus on serious cases and emergencies, multiple diagnostic facilities, increased health standards at home and in the workplaces.
Extended care will certainly have to be thoroughly rethought, having to guarantee the highest safety standards. My hope is that, instead of isolating ourselves even more than what we are now, becoming more and more addicted to our smart phones we will accept the challenge and use this pandemic as an opportunity to transform darkness into light, to improve our perspective and to rethink the way we live and design our cities, homes, offices and schools.


BIMportale Yearbook

admin

Link:  https://www.bimportale.com/bimportale-yearbook-2019-firm/

Studio Costa Architecture is one of the Best Italian Firms included in the BIMportale yearbook 2019! We thank BIMportale for the recognition of our work and our professional commitment to make BIM an essential tool for a quality architectural design.

A special thank to our tenacious design team and to our BIM Manager, Davide Giambelli, for supporting us in every daily challenges for a successful growth.


Riyadh Season Pop-Up Restaurants

admin

More than 7.650.000 visitors in a month this year at Riyadh Season 2019. What a great success!

We at Studio Costa Architecture are very proud to be part of this accomplishment delivering the interior design for the popups of these renowned restaurants.

White Rabbit is one of the best worldwide restaurants that are featured at the biggest entertainment event in the Saudi capital city…

Team: Studio Costa Architecture + FMT entertainment + Arena Middle East & Asia


SPAMLAB Dream City

admin

Link: https://spamroma.com/

As architects we have the responsibility to bring architecture into society and to promote education in beauty and environment preservation, in order to shape more conscious citizens.

Some pictures of the Architecture Workshop for children held by our Design Principal Veronica Didier, during the first edition of SPAM Lab Roma 2019 which dedicated a special section of event to SPAM KIDS promoted by OAR.

It was an important opportunity to raise awareness even among children to the creation of harmonious and inclusive urban spaces. We were happy to see children curious and enthusiast.

We thank the primary schools Enrico Toti and Enrico Alessi of Rome for their participation.

Special thanks to Roberto Grio, Director of Spam Rome, to Emanuela Petrone for the perfect organization and to the Studio Costa Architecture team for the event organization.

New workshops will be hosted at our studio during the next edition of OpenHouse, stay tuned.

 

Photo credits: Romina Carpentieri


Design Middle East Awards: Design Education Project of the Year

admin

Link: https://design-middleeast.com/design-middle-east-awards-2019-complete-list-of-winners/

Our project Akoya Nursery School is awarded as Best Education Project of the Year at Design Middle East Awards 2019! Thanks to SCA team that over this years contributed to the incredible result!


SCA BIM methodology applied to the design process

admin

Link: https://www.bimportale.com/studio-costa-architecture-bim-affrontare-preparati-le-nuove-sfide/

Studio Costa Architecture (SCA) è uno studio internazionale di architettura con sede a Roma, dal 1973, e Dubai, dal 2006. In quarant’anni di esperienza internazionale ha sviluppato un approccio all’architettura innovativo e sostenibile, attraverso una multidisciplinarietà progettuale che va dalla scala urbana ed architettonica, al restauro e all’Interior Design utilizzando le migliori tecnologie BIM ed integrandole in ogni fase progettuale. Durante la manifestazione da poco conclusa di Open House 2019 a Roma, Studio Costa Architecture aprendo il proprio ufficio al pubblico ha deciso di rendere fruibili interattivamente i propri lavori in BIM, con proiezione di video e esperienze immersive attraverso l’utilizzo di tecnologie di real-time render e dispositivi visori per la realtà virtuale. Il BIM è quindi diventato l’approccio standard dello studio alle varie commesse, come ci hanno raccontato in un’intervista corale alcune figure dello studio.

Qual è stata la motivazione principale nella scelta di implementare la metodologia BIM?
Angelo Costa – Chief Design Officer. La scelta è stata dettata principalmente dalla necessità di affrontare sfide progettuali riferite al panorama internazionale e ai mercati di riferimento storici dello studio, rappresentati dai paesi arabi del Middle East ed in particolare dalla città di Dubai, nei quali la struttura normativa e di organizzazione e sviluppo delle attività di progettazione e costruzione, di matrice anglosassone, prevedono da ormai molti anni l’utilizzo del BIM ai più alti livelli degli standard internazionali.
La crescente richiesta da parte dei partner di SCA di mettere in campo capacità tecniche e manageriali di complessi progetti per le fasi esecutive e costruttive in ambito BIM oltre che capacità progettuali e di design, ha rappresentato per SCA la giusta opportunità per immaginare e pianificare questa delicata trasformazione dello studio.

Come vi siete strutturati per operare il cambiamento?
Valeria Alfonsi – Design Director. Fin dalle primissime fasi, coerentemente alle proprie specificità, SCA ha lavorato all’individuazione di obiettivi a medio e lungo termine e alla pianificazione di tutte le attività da avviare per il raggiungimento degli stessi. In particolare è stato individuato come ambito strategico di sviluppo quello dell’Interior Design di alto livello, raramente menzionato nei casi studio relativi al BIM, ma di interessante applicazione.
La nostra filosofia è da sempre quella di mettere al centro il progetto di Architettura senza scendere a compromessi che possano incidere negativamente sulla qualità. Per questo abbiamo cercato di non perdere di vista il nostro obiettivo riconfigurando la nostra metodologia di lavoro senza però stravolgere il processo di workflow creativo e di lavoro. Questo è stato possibile considerando il BIM come occasione per integrare la progettazione su più livelli ed implementando l’intero processo con gli strumenti che riteniamo più idonei ad ogni fase di progettazione.
La configurazione del team è stata rafforzata con figure di alta competenza BIM. Ogni elemento del team è incoraggiato ad essere parte attiva nello sviluppo del progetto e ad ognuno è richiesta una trasversalità professionale che supera i limiti del mero tecnicismo richiesto alle volte alla figura del BIM operator per consentire a tutti una buona crescita professionale, in primo luogo come architetti. Il processo è in continua definizione e miglioramento grazie ad un programma di training interno continuo, meeting settimanali dei design teams e sessioni di lesson learned di fine progetto.
David Rizzuti – Project Director. Dal punto di vista del project management il passaggio al BIM ha comportato una revisione delle procedure. Una corretta gestione del progetto, che tenga in conto efficienza e sostenibilità dell’iter progettuale, non può prescindere dalla conoscenza delle dinamiche produttive e delle tecnologie impiegate.
In questo senso, la necessità di adattare il processo creativo/produttivo a strumenti e tempistiche nuove, ha richiesto l’impegno congiunto di tutti i dipartimenti coinvolti nella ridefinizione di standard e procedure interne. L’interesse dimostrato dal team, oltre che dai clienti, nei confronti delle potenzialità del sistema BIM, ha poi consentito di progettare e mettere in atto un riassetto radicale dello studio, dal punto di vista del metodologico e gestionale, in tempi brevissimi.

Quali vantaggi riscontrate quotidianamente nella progettazione in BIM?
Livia Geusa – BIM Coordinator. Abbiamo riscontrato come il BIM risulti uno strumento efficace nella gestione di progetti ad alta complessità consentendo di dare rapido riscontro in termini di tempistiche alle richieste di miglioria progettuale da parte del cliente, e in termini di produzione alla necessità di comprimere le fasi di progettazione, definendo un progetto esecutivo a partire da un concept avanzato. Questo processo è oggi possibile grazie all’implementazione, realizzata fin dai primi progetti , delle librerie riguardanti famiglie, materiali, dettagli e soluzioni tecniche. Le librerie sono continuamente aggiornate e migliorate attraverso l’inserimento di parametri aggiuntivi e metadati. Tutti insieme questi dati concorrono all’elaborazione grafica, abachi e tabelle personalizzate che contengano informazioni sempre complete e aggiornate riducendo drasticamente la possibilità di errore. Infine, dal modello tridimensionale, è possibile ottenere sia durante che alla fine del processo compositivo e progettuale immagini utili ad una visualizzazione fotorealistica del progetto attraverso video, renderings, immagini a 360° che, utili soprattutto nell’interior design, permettono al cliente di visualizzare in modo semplice ed immediato il progetto nella sua completezza. Un output virtuale di questo genere semplifica e riduce la distanza non solo con il cliente ma anche con un fruitore esterno.

Può raccontarci di alcuni progetti recenti che sono esemplari del vostro percorso nell’implementazione del BIM?
Valeria Alfonsi – Design Director. Nell’ultimo anno abbiamo lavorato su due commesse particolarmente importanti inserite in un progetto più ampio per un High Luxury Hotel di nuova costruzione a Dubai. I due progetti sono relativi ad una SPA e Wellness Area su tre livelli (3.500 m2) e all’intera area Food & Beverage composta da 6 ristoranti e un cigar lounge club su due livelli (1.500 m2) ed un Beach restaurant (700 m2).
Sebbene tutti i progetti siano stati sviluppati in Revit quello che ha rappresentato la sfida più complessa è stato il progetto per la SPA. Una complessità a vari livelli: per dimensione della commessa, per l’ articolato coordinamento con le altre discipline e per le caratteristiche del design innovativo, definito nella fase di concept in accordo con le indicazioni del cliente. Il progetto è stato ideato fin dal principio con un linguaggio contemporaneo che definisse spazi fluidi e dinamici caratterizzati dall’uso di materiali naturali, con un’attenzione particolare alla definizione del dettaglio ed alla lussuosità delle finiture. Abbiamo quindi lavorato con volumi scultorei dalle forme fluide che non sono state di semplice gestione all’interno di Revit un programma che, se non adeguatamente gestito, avrebbe potuto porsi come un limite al nostro intento progettuale.
Per questo abbiamo lavorato con l’integrazione di software esterni e con l’editing di famiglie dal design ‘custom’ che ci hanno consentito di ottenere un modello Revit estremamente fedele e dettagliato.

Quali sono state le maggiori difficoltà che avete affrontato?
Davide Giambelli – BIM Manager. La principale difficoltà riscontrata è stata quella di gestire in tempi ristrettissimi il processo di conversione dello studio alle logiche generali del BIM e alle modalità di svolgimento delle prime commesse secondo le linee guida BIM fornite dai Partner per la progettazione.
I progetti di ID si inseriscono spesso all’interno di grandi interventi edilizi progettualmente avanzati e le discipline coinvolte nella progettazione esecutiva sono moltissime e settoriali. L’ID di aree destinate a funzioni speciali è la disciplina che per ultima si inserisce nel processo progettuale e questo talvolta comporta un importante lavoro di coordinamento e revisione da effettuarsi in corsa con le altre discipline, soprattutto con quelle di natura impiantistica.
In questo senso solo l’esperienza sul campo ha permesso di delineare le corrette modalità di lavoro; ancora oggi una parte consistente del lavoro di BIM e Project Management è finalizzato all’ ottimizzazione dei workflow operativi.
A questo si affianca il fatto che, specialmente nell’ ambito dell’Interior Design, i software BIM, non siano propriamente adatti alla modellazione di elementi di design ‘custom’ di forma complessa. SCA nella fase di sviluppo del concept che precede quelle esecutive si avvale quindi di software di modellazione tridimensionale free-form e nurbs attraverso i quali generare modelli molto avanzati in termini di approfondimento geometrico.

Cosa ne pensa dello sviluppo del BIM in Italia?
Davide Giambelli – BIM Manager. La percezione è che il BIM stia avendo sviluppi velocissimi nei suoi aspetti teorici, accademici e nelle applicazioni concrete riferite a importanti casi studio in Italia e all’estero alla media e grande scala senza riuscire ancora a porsi come modalità di lavoro inclusiva di tutte le realtà professionali presenti sul territorio nazionale.
E’ importante ricordare che il mondo degli studi di architettura, intesi come luoghi in cui idealmente i progetti prendono forma a partire da un foglio bianco e si sviluppano successivamente fino alle fasi esecutive, è costituito prevalentemente da realtà piccole e medio piccole, per le quali il BIM prima di rappresentare un’opportunità di crescita si pone come un importante investimento economico in termini si software, formazione, riassetto organizzativo, impiego di risorse umane e certificazioni.
Cambiamenti così importanti possono avvenire in modo ottimale solo se correttamente stimolati dal mercato attraverso la crescente offerta di commesse contrattualizzate in BIM e remunerate come tali in ambito pubblico (gare e concorsi di progettazione) e privato o se resi graduali attraverso l’identificazione all’interno degli studi stessi di progetti pilota o di ‘progetti in parallelo’ in cui sperimentare e comprendere appieno lo strumento in attesa di una futura opportunità di utilizzo.


Italian Pavilion for Expo 2020 – third prize

admin

Link: https://www.bimportale.com/padiglione-italiano-expo-dubai-2020-terzo-classificato/

“La bellezza unisce le persone” con un’architettura che dispone un percorso emozionale attraverso una stratificazione di elementi trasparenti, materici e vegetali.

Il team di progettisti guidati da Dodi Moss, in collaborazione con l’artista Edoardo Tresoldi e con Studio Costa Architecture in qualità di Architect of Record, ha proposto un grande volume da cui sono sottratti in negativo ambienti diversi che evocano stilisticamente i palazzi e i cortili dei palazzi italiani. Le tangenze e le sottrazioni con il “parallelepipedo contenitore” creano ripetuti tagli e scomposizioni volumetriche e accompagnano i visitatori in un percorso emozionale, tattile e visivo. “La stratificazione tra elementi trasparenti, materici e vegetali -scrivono i progettisti- codifica una sorta di rovina della memoria che si riferisce alla continua sintesi del passato come radice profonda del nostro fare contemporaneo.” In questo senso “il Padiglione propone non solo il punto di vista italiano, ma la consapevolezza dell’identità italiana come entità stratificata che affonda le proprie radici in una storia culturale millenaria.”

Se all’esterno è ben visibile il volume plasmato dall’uomo, all’interno le linee architettoniche spariscono del tutto per essere ricoperte da vegetazione, acqua, rete metallica e vetro, che configurano un ambiente avvolgente e sospeso. La stratificazione tra elementi trasparenti, materici e vegetali codifica una sorta di rovina della memoria che si riferisce alla continua sintesi del passato come radice profonda del nostro fare contemporaneo.

Il Padiglione è un luogo sinfonico in cui natura e architettura dialogano–seguendo la definizione originaria di giardino– componendo uno spazio formale e geometrico: è sull’architettura trasparente che la vegetazione si sviluppa e prende forma. La struttura in rete metallica determina la lettura dello spazio all’interno di un racconto unitario in cui i due mondi si fondono elegantemente.

L’approccio BIM al progetto
Per la prima fase del concorso internazionale di progettazione il bando richiedeva di sviluppare un modello BIM LOD 200 della proposta progettuale finalizzato principalmente alla visualizzazione e al coordinamento 3d in Navisworks con i modelli infrastrutturali e le volumetrie adiacenti all’area di progetto.

Studio Costa Architecture (SCA) ha preso parte al progetto come AOR e coordinatore/responsabile BIM, gestendo la fase di costruzione del modello BIM attraverso il software Revit, integrando tutti i contributi esterni provenienti dai diversi componenti del Team di progettazione.

Le esperienze professionali maturate negli ultimi anni nell’ambito dello sviluppo e gestione di progetti BIM di grande complessità relativi all’ architettura e interior design, hanno permesso a SCA un’agevole gestione del modello attraverso il lavoro di un ristretto core-team di professionisti in grado di lavorare in qualità e nel pieno rispetto dei tempi.

L’aspetto di maggior criticità e che per noi ha rappresentato un’interessante sfida è stato il lavoro di modellazione e integrazione dei due volumi principali del progetto: il basamento materico legato alle funzioni principali del padiglione, scomponibile per natura nei singoli elementi costruttivi individuabili nel software BIM e il volume trasparente ed evocativo legato al mondo dell’arte e della scenografia rappresentato dal lavoro dell’artista Edoardo Tresoldi.

La sfida è stata quella di trovare la corretta modalità di conversione del modello relativo alla copertura in rete metallica sviluppato con i software di modellazione Rhinoceros e SketchUp, in un elemento nativo di Revit, ovvero parametrizzabile secondo le esigenze geometriche, di materiale e quantitative.

SCA sposa in pieno l’idea di utilizzare nelle fasi di sviluppo di un progetto molteplici software (tecnologia BIM, modellazione 3d e parametrica, rappresentazioni 2d) e differenti modalità espressive. Il nostro approccio progettuale è da sempre sostenuto dal lavoro del Visual Artist del nostro Team che contribuisce in fase preliminare alla realizzazione di disegni artistici e schizzi necessari ad individuare il linguaggio compositivo da perseguire attraverso lo sviluppo del progetto.

E’stato per noi quindi molto naturale realizzare un modello BIM a partire non solo da contributi multidisciplinari ma anche da approcci culturali e metodologici diversi. In generale siamo rimasti molto colpiti dalle enormi possibilità offerte dal BIM anche nelle fasi di sviluppo del concept e ci auspichiamo possano aumentare le occasioni di questo tipo nell’ambito dei concorsi di progettazione.

 

La società di progettazione

Studio Costa Architecture è uno Studio Internazionale di Architettura con sede a Roma, dal 1973 e Dubai, dal 2006.
In quarant’anni di esperienza internazionale ha sviluppato un approccio all’architettura innovativo e sostenibile, attraverso una multidisciplinarietà progettuale che va dalla scala urbana ed architettonica, al restauro e all’ Interior Design utilizzando le migliori tecnologie BIM ed integrandole in ogni fase progettuale.
SCA propone un Design su misura in cui i segni della tradizione, l’alta qualità, l’originalità e l’autenticità del Made in Italy si fondono con la contemporaneità e la sperimentazione.

 

Il progetto in breve

Committente: Invitalia
Luogo: Dubai – UAE
Tipologia: Padiglione espositivo
Superficie area: 4750 mq
Progettazione architettonica: Dodi Moss in collaborazione creativa con l’artista Edoardo Tresoldi e Studio Costa Architecture, Emanuele Donadel, studio IDEAM, Progettando Srl, Studio Tecnico Ing. Gaetano Farella, Ing. Leo Francesco.
Progetto BIM: Studio Costa Architecture
Veronica Didier (Project Leader), Paola Mencacci (Controllo Normativo), Davide Giambelli (BIM Manager), Romina Carpentieri, Alessandro Spaccesi.